POTENTILLA

Francesca, Elena e Marilena, tre donne molto diverse per età, carattere, colore dei capelli e formazione. Hanno deciso di unire le forze e di far tesoro delle loro differenze per un obiettivo comune: quello di valorizzare il loro territorio e la sua preziosa biodiversità dimostrando che è possibile realizzare prodotti efficaci e di alta qualità con materie prime naturali e a km 0.

Come?

Potentilla produce cosmetici con estratti di foglie, fiori, frutti, bacche e radici di piante selvatiche della Murgia pugliese. La raccolta viene eseguita a mano, rispettando i tempi balsamici e la capacità riproduttiva delle piante.


Dopo la raccolta le piante vengono lavorate in un laboratorio erboristico specializzato che segue tecniche di estrazione a freddo, senza l’utilizzo di solventi chimici. Una volta pronti gli estratti, il laboratorio cosmetico procede alla formulazione dei prodotti finiti programmando lotti di produzione limitati, a garanzia della freschezza delle materie prime.

Parola d’ordine: Sostenibilità

Tutti i prodotti contengono estratti di piante raccolte a mano, e sono formulati con oltre il 95% di ingredienti di origine vegetale. Per quanto possibile, l’impegno è di utilizzare materie prime Km0 promuovendo collaborazioni con aziende locali attente alla sostenibilità. Un esempio è la collaborazione con Miele Panarelli, piccola azienda di apicoltura sostenibile le cui arnie vengono ospitate nei boschi di raccolta Potentilla e di cui utilizzano miele e cera in alcuni dei loro prodotti.


Le formulazioni non contengono derivati del petrolio, siliconi, parabeni, coloranti, ogm, sls e sles. La delicata profumazione delle emulsioni è dovuta alla presenza di oli essenziali, per loro natura volatili, quindi non persistenti. Tutti i prodotti sono dermatologicamente testati e testati al nichel.

Un Packaging low waste


La maggior parte dei prodotti sono confezionati in packaging plastic free. I materiali utilizzati, vetro e alluminio, sono riciclabili all’infinito e che preservano il prodotto in modo ottimale. Presentano il vantaggio fondamentale di non causare dispersione di microplastiche nell’ambiente. Per i casi in cui non è possibile evitare l’utilizzo di qualche dettaglio in plastica (come, ad esempio, le cannule delle pompe erogatrici dei nostri flaconi) è stata prevista l’opzione refill dello stesso prodotto, opzione che permette un risparmio sia in termici economici sia in termini ambientali.

Perché le piante selvatiche
della Murgia?


Le piante selvatiche vantano una concentrazione di principi attivi superiore rispetto a quelle coltivate. Esse infatti devono condurre una vera e propria lotta per la sopravvivenza che le rende più forti e tenaci, mentre la vita delle specie coltivate è garantita dall’aiuto dell’uomo.

Scopri tutti i prodotti:

Visualizzazione di 1-15 di 20 risultati