Velini lavabili o usa e getta (in materiale biodegradabile) sono un grandissimo alleato per gestire con serenità il cambio pannolino. Questi accessori infatti aiutano a rimuovere con facilità le feci, lasciano fresca e asciutta la pelle del tuo bimbo (ideali per evitare rossori da pipì acide in fase di dentizione) e preservano il pannolino da eventuali macchie e aloni.
Lo strato extra di lana aiuta a prevenire le perdite derivanti dalla pressione sulla cover di lana, ad esempio quando il bambino è seduto o in un marsupio, ecc. Un valido aiuto anche per una soluzione notturna, per darti maggior sicurezza se usi cover di lana, o se le tue cover hanno qualche anno! Puoi usarlo anche su cover in pul che ha perso impermeabilità per continuare ad utilizzarle e non gettarle!
100% Lana Merino già lanolizzata e pronta all’uso!
Realizzato in morbidissima viscosa di bambù biologica al 100%. Ogni rotolo contiene 100 inserti, ciascuno misura 18×30 cm. Dopo l’utilizzo i velini vengono gettati nella spazzatura. Sono un’accessorio, come tale possono esser utili nella gestione dei lavabili anche se non indispensabili – è una soluzione molto apprezzata dagli asili nido e da chi effettua i cambi pannolino senza però esser anche chi si occupa poi della gestione del pannolino sporco (approfondisci sul blog!)
ATTENZIONE! Non gettare MAI i velini usa&getta nel WC perchè lo intaserebbero.
Velini stay-dry in tessuto Evolon® particolarmente indicati per l’azione curativa su irritazioni da pannolino, rossori da dentizione e dermatiti atopiche
Velini lavabili in Coolmax certificato, a doppio strato, perfetti sia per mantenere asciutta la pelle del tuo bambino, sia per agevolarti nella gestione del pannolino sporco. Il coolmax è un tessuto termoregolatore antibatterico e anallergico, perfetto anche per i bimbi con pelle sensibile e reattiva.
Misure: 23 x 10 cm
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Poropò non è solo uno spazio, fisico e ora virtuale, ma è un sogno nel cassetto nato dal desiderio di diffondere una cultura lavabile, uno spazio di crescita e condivisione di quelle buone pratiche che giovano non solo alla salute nostra e dei nostri figli, ma anche alla Terra che lasceremo loro in eredità.